Obiettivo
"We will study fundamental problems in complexity theory using means developed in logic, specifically, in the filed of proof complexity. Since these problems seem extremely difficult and little progress has been achieved in solving them, we will prove results that will explain why they are so difficult and in which direction theory should be developed.
Our aim is to develop a system of conjectures based on the concepts of feasible incompleteness and pseudorandomness. Feasible incompleteness refers to conjectures about unprovability of statements concerning low complexity computations and about lengths of proofs of finite consistency statements. Essentially, they say that incompleteness in the finite domain behaves in a similar way as in the infinite. Several conjectures of this kind have been already stated. They have strong consequences concerning separation of complexity classes, but only a few special cases have been proved. We want to develop a unified system which will also include conjectures connecting feasible incompleteness with pseudorandomness. A major part of our work will concern proving special cases and relativized versions of these conjectures in order to provide evidence for their truth. We believe that the essence of the fundamental problems in complexity theory is logical, and thus developing theory in the way described above will eventually lead to their solution."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
115 67 Praha
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.