Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Complex Patterns for Strongly Interacting Dynamical Systems

Obiettivo

This project focuses on nontrivial solutions of systems of differential equations characterized by strongly nonlinear interactions. We are interested in the effect of the nonlinearities on the emergence of non trivial self-organized structures. Such patterns correspond to selected solutions of the differential system possessing special symmetries or shadowing particular shapes. We want to understand, from the
mathematical point of view, what are the main mechanisms involved in the aggregation process in terms of the global variational structure of the problem. Following this common thread, we deal with both with the classical N-body problem of Celestial Mechanics, where interactions feature attractive singularities, and competition-diffusion systems, where pattern formation is driven by strongly repulsive forces. More
precisely, we are interested in periodic and bounded solutions, parabolic trajectories with the final intent to build complex motions and possibly obtain the symbolic dynamics for the general N–body problem. On the other hand, we deal with elliptic, parabolic and hyperbolic systems of differential equations with strongly competing interaction terms, modeling both the dynamics of competing populations (Lotka-
Volterra systems) and other interesting physical phenomena, among which the phase segregation of solitary waves of Gross-Pitaevskii systems arising in the study of multicomponent Bose-Einstein condensates. In particular, we will study existence, multiplicity and asymptotic expansions of solutions when the competition parameter tends to infinity. We shall be concerned with optimal partition problems
related to linear and nonlinear eigenvalues

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo UE
€ 1 346 145,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0