Obiettivo
This project focuses on nontrivial solutions of systems of differential equations characterized by strongly nonlinear interactions. We are interested in the effect of the nonlinearities on the emergence of non trivial self-organized structures. Such patterns correspond to selected solutions of the differential system possessing special symmetries or shadowing particular shapes. We want to understand, from the
mathematical point of view, what are the main mechanisms involved in the aggregation process in terms of the global variational structure of the problem. Following this common thread, we deal with both with the classical N-body problem of Celestial Mechanics, where interactions feature attractive singularities, and competition-diffusion systems, where pattern formation is driven by strongly repulsive forces. More
precisely, we are interested in periodic and bounded solutions, parabolic trajectories with the final intent to build complex motions and possibly obtain the symbolic dynamics for the general N–body problem. On the other hand, we deal with elliptic, parabolic and hyperbolic systems of differential equations with strongly competing interaction terms, modeling both the dynamics of competing populations (Lotka-
Volterra systems) and other interesting physical phenomena, among which the phase segregation of solitary waves of Gross-Pitaevskii systems arising in the study of multicomponent Bose-Einstein condensates. In particular, we will study existence, multiplicity and asymptotic expansions of solutions when the competition parameter tends to infinity. We shall be concerned with optimal partition problems
related to linear and nonlinear eigenvalues
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata gas quantistici
- scienze naturali matematica matematica applicata
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.