Obiettivo
Structure determination of G protein-coupled receptors (GPCRs) has been exceedingly successful over the last 5 years due to the development of complimentary generic methodologies that will now allow the structure determination of virtually any GPCR. However, these technologies address only two aspects of the process, namely the stability of the receptors during purification and the ability to form well-diffracting crystals. The strategies also apply only to GPCRs and not transporters or ion channels. The recent successes have been of GPCRs that are expressed in either yeasts or in insect cells using the baculovirus expression system, but many membrane proteins are expressed poorly in these systems or may be expressed in a misfolded non-functional form. A second issue with the future structure determination of GPCRs is the lack of generic technologies to allow the crystallisation of arrestin-GPCR and G protein-GPCR complexes. Although one G protein GPCR complex has been crystallised this was exceedingly diffciult and resulted in poor resolution of the GPCR component of the complex. We believe that it is possible to thermostabilise both arrestin and heterotrimeric G proteins, which will allow a simplified strategy for the crystallisation and structure determination of GPCR complexes. This is based on the development of the strategy of conformational thermostabilisation of GPCRs developed in our lab that has resulted in the structure determination of 3 different GPCRs bound to either antagonists, partial agonists, full agonists and/or biased agonists.
The aims are:
1. The development of generic methodology for the production of eukaryotic membrane proteins in mammalian cells.
2. The development of a thermostable functional arrestin mutant
3. Structures of β1-adrenoceptor, adenosine A2A receptor and angiotensin receptor bound to a G protein and arrestin
4. Understanding the role of each amino acid residue in the activation process of GPCRs through saturation mutagenes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.