Obiettivo
"Since the first laser discovery in 1960 and the first Free Electron Laser (FEL) in 1977, Linac based fourth generation light sources provide intense coherent fs pulses in the X-ray range for multidisciplinary investigations of matter. In parallel, Laser Wakefield Accelerator (LWFA) by using intense laser beams interacting with cm long plasmas can now provide high quality electron beams of very short bunches (few fs) with high peak currents (few kA). The so-called 5th generation light source aims at reducing the size and the cost of these FELs by replacing the linac by LWFA. Indeed, spontaneous emission from LWFA has already been observed, but the presently still rather large energy spread (1 %) and divergence (mrad) prevent from the FEL amplification. In 2012, two novel schemes in the transport proposed in the community, including my SOLEIL group, predict a laser gain increase by 3 or 4 orders of magnitudes. COXINEL aims at demonstrating the first lasing of an LWFA FEL and its detailed study in close interaction with future potential users. The key concept relies on an innovative electron beam longitudinal and transverse manipulation in the transport towards an undulator: a ""demixing"" chicane sorts the electrons in energy and reduces the spread from 1 % to a slice one of 0.1%, and the transverse density is maintained constant all along the undulator (supermatching). Simulations based on the performance of the 60 TW laser of the Laboratoire d’Optique Appliquée and existing undulators from SOLEIL suggest that the conditions for lasing are fulfilled. The SOLEIL environment also possesses the engineering fabrication capability for the actual realization of these theoretical ideas, with original undulators and innovative variable permanent compact magnets for the transport. COXINEL will enable to master in Europe advanced schemes scalable to shorter wavelengths and pulses, paving the way towards FEL light sources on laboratory size, for fs time resolved experiments."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91190 Saint Aubin
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.