Obiettivo
"Centrioles are critical for the formation of cilia, flagella and centrosomes, as well as for human health. The mechanisms governing centriole formation constitute a long-standing question in cell biology. We will pursue an innovative multidisciplinary research program to gain further insight into these mechanisms, using human cells, C. elegans and Trichonympha as model systems. This program is expected to also have a major impact by contributing a novel cell free assay to the field, thus paving the way towards making synthetic centrioles. Six specific aims will be pursued:
1) Deciphering HsSAS-6/STIL distribution and dynamics. We will use super-resolution microscopy, molecular counting, photoconversion and FCS to further characterize these two key components required for centriole formation in human cells.
2) The SAS-6 ring model as a tool to redirect centriole organization. Utilizing predictions from the SAS-6 ring model, we will assay the consequences for centrioles and cilia of altering the diameter and symmetry of the structure.
3) Determining the architecture of C. elegans centrioles. We will conduct molecular counting and cryo-ET of purified C. elegans centrioles to determine if they contain a spiral or a cartwheel, as well as identify SAS-6-interacting components.
4) Comprehensive 3D map and proteomics of Trichonympha centriole. We will obtain a ~35 Å 3D map of the complete T. agilis centriole, perform proteomic analysis to identify its constituents and test their function using RNAi.
5) Regulation of cartwheel height and centriole length. We will explore whether cartwheel height is set by SAS-6 proteins and perform screens in human cells to identify novel components regulating cartwheel height and centriole length.
6) Novel cell free assay for cartwheel assembly and centriole formation. Using SAS-6 proteins on a lipid monolayer as starting point, we will develop and utilize a cell-free assay to reconstitute cartwheel assembly and centriole format"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.