Obiettivo
Humanity has always been intrigued by the nearly mythical properties of the brain. With its billions of neurons and innumerable connections, the brain is of such complex nature, that trying to understand it may seem a vain project. Yet, by using the ‘mini-brain’ of the model organism Caenorhabditis elegans, which shares many components with the human brain but counts only 302 neurons, thorough research can penetrate into this complexity. We here pursue to deliver a much-needed understanding of how learning and memory processes are regulated by neuropeptide signaling in the brain. Neuropeptides are small regulatory proteins that are implicated in a variety of processes. Growing evidence exists for their involvement in learning and memory, but how they exert these effects is largely unexplored. In C. elegans we recently disentangled a conserved vasopressin/ocytocin-related system that –as in humans– mediates associative learning. As such, we can deliver the experience, model and logical approach to provide detailed insights in neuropeptidergic control of learning and memory. We will first identify the endogenous ligand of all orphan C. elegans neuropeptide GPCRs, as this will provide the essential basis to build this project on. Mutants of neuropeptide-receptor pairs will then be tested for their ability to learn or maintain associative short- or long-term memory. We will also define in which cells and circuits relevant neuropeptides and receptors are needed for these functions, in order to generate models of neuropeptidergic control of learning and memory. We envisage the use of novel tools and cutting-edge experimental setups to take this research beyond its current horizon. Via single cell RNA sequencing, optogenetic analyses and in vivo calcium imaging, we will develop a workflow to build integrative models of associative learning and memory processes mediated by neuropeptides, which will serve as a scaffold for the study of these processes in more complex brains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.