Obiettivo
This ambitious aim is to understand the political and economic workings of a pre-modern empire, the Islamic Empire (660 - 940 CE), which stretches over almost the entire Hellenistic-Roman world from the Atlantic to the Hindukush. In contrast to the conventional model of the empire founded on a religious revelation, the project is the first systematic attempt to explain the functioning of the empire from its regions and the brokering and management abilities of the caliphate and its various elites.
While usually we have a top down approach as seen from the centre, this project takes the view from the regions, to explain the functioning of the caliphal government. The project looks at five key regions from North Africa to Central Asia, establishing their changing political and economic structures and chronologies, and identifying trans-regional political, military, judicial, and indigenous elites. The tested hypothesis expects to see the central caliphal government in a more conscious role as moderator between the regions.
In order to shift our understanding of the functioning of the empire from a chronicle-driven top down view to a region-driven view, a multidisciplinary and multilayered approach seems to be appropriate: in addition to the literary sources, parallel to but independent from centre-based chronicles and biographical dictionaries, are read sequences of coins (Islamic coins have up to 150 words, of mostly administrative information), the results of archaeological excavations, and regional surveys (the PI is involved in a number of excavations from Egypt to Afghanistan), together with a data-base study of elite groups connecting the regions with the centre.
Emphasizing the role of the regions in the formation of the Islamic Empire points the view in a direction different from traditional ‘Islamwissenschaft’ which since its inception by Carl Heinrich Becker in 1910 has focussed Islam and its caliphate as the major formative force of the Empire.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.