Obiettivo
In the 90s, two landmark observations brought to a paradigm shift about the role of astrocytes in brain function: 1) astrocytes respond to signals coming from other cells with transient Ca2+ elevations; 2) Ca2+ transients in astrocytes trigger release of neuroactive and vasoactive agents. Since then, many modulatory astrocytic actions and mechanisms were described, forming a complex - partly contradictory - picture, in which the exact roles and modes of astrocyte action remain ill defined. Our project wants to bring light into the “language of astrocytes”, i.e. into how they communicate with neurons and, ultimately, address their role in brain computations and cognitive behavior. To this end we will perform 4 complementary levels of analysis using highly innovative methodologies in order to obtain unprecedented results. We will study: 1) the subcellular organization of astrocytes underlying local microdomain communications by use of correlative light-electron microscopy; 2) the way individual astrocytes integrate inputs and control synaptic ensembles using 3D two-photon imaging, genetically-encoded Ca2+ indicators, optogenetics and electrophysiology; 3) the contribution of astrocyte ensembles to behavior-relevant circuit operations using miniaturized microscopes capturing neuronal/astrocytic population dynamics in freely-moving mice during memory tests; 4) the contribution of astrocytic signalling mechanisms to cognitive behavior using a set of new mouse lines with conditional, astrocyte-specific genetic modification of signalling pathways. We expect that this combination of groundbreaking ideas, innovative technologies and multilevel analysis makes our project highly attractive to the neuroscience community at large, bridging aspects of molecular, cellular, systems and behavioral neuroscience, with the goal of leading from a provocative hypothesis to the conclusive demonstration of whether and how “the language of astrocytes” participates in memory and cognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.