Obiettivo
My group has made seminal contributions in the past toward understanding the mechanism of membrane fusion used by enveloped viruses to infect a cell. This aim of this ERC grant proposal is to achieve similar breakthroughs in understanding fusion between cells, both during fertilization and organogenesis. This proposal is based in recent important results not yet published.
We have determined the crystal structure of the C. elegans protein EFF-1, a member of the “fusion family” (FF). EFF-1 is responsible for a cell-cell fusion event during skin formation in the nematode. Strikingly, the crystal structure shows that EFF-1 is homologous to the “Class II” viral protein fusogens, thus indicating that they have diverged from a common ancestor. The observed homology could not be identified by other means because the proteins have diverged to the point where no remnants of sequence similarity are left, yet the tertiary and quaternary organization is the same. However, the homotypic fusion mechanism of EFF-1 is clearly different to that of viral fusion proteins.
This proposal intends to build on the momentum generated by this exciting discovery, in an attempt to cast light into the fusion mechanism of FF proteins. We will reconstitute them in artificial liposomes and will also follow them within cells with the use of light microscopy. We will also focus in determining the crystal structure of the monomeric pre-fusion form of EFF-1,and of the intact trans-membrane post fusion trimer. In parallel, we want to make use the experience accumulated over the years in crystallizing viral glycoproteins, to apply it to the conserved family of HAP2/GSC1 proteins involved in fusion of gametes during fertilization. These proteins exhibit a similar pattern of secondary structure elements in the ectodomain as class II proteins, but only a crystallographic analysis can identify a possible structural homology and provide the basis to understand the molecular mechanisms of cell-cell fusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.