Obiettivo
The contribution of clathrin-independent endocytosis to the cellular entry of signaling receptors, cell adhesion factors, and other cell surface molecules is well documented. However, how this process is initiated is still unknown. We have recently found that a cellular lectin, galectin-3 (Gal3), entered cells via morphologically distinct tubular structures, so-called clathrin-independent carriers (CLICs); Gal3 endocytosis was required for the uptake of the CLIC cargo CD44, a cell adhesion/migration factor; CD44 and Gal3 uptake required glycosphingolipids (GSLs); Gal3 induced tubular membrane invaginations in a GSL-dependent manner. Based on these findings we propose the groundbreaking hypothesis that Gal3 is an adaptor that clusters cargo proteins carrying defined carbohydrate modifications together with specific GSLs into nanoscale membrane environments whose mechanical properties drive the clathrin-independent formation of endocytic pits. In this program, we will first establish the compositional topology of endocytic galectin processes (Aim 1). The adaptor hypothesis will then be tested using innovative chemical biology tools (Aim 2). Quantitative models of cargo clustering and membrane shape changes will be developed on the basis of biophysical measurements and coarse grain simulations (Aim 3). Intravital imaging of endocytosis and cell migration in mice will finally explore how the functional link between galectins and GSLs contributes to wound healing in the colon (Aim 4). The molecular functions of galectins and GSLs in endocytosis — major unresolved questions in cellular membrane biology — will thereby be established, providing details from atomic arrangements via multi-molecular complexes and meso-scaled membrane domains to in vivo physiology. I am confident that this program will lead to the discovery of a new clathrin-independent endocytic mechanism by which different types of cargo are sorted to and internalized from specific membrane domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75231 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.