Obiettivo
Tumorigenesis is a form of somatic evolution, a topical subject given the advent of cancer genome sequencing. However, we contend that some features of Darwinian evolution have been neglected when cancer is studied, as have some aspects of evolution that are special to cancers. For example, tumours comprise an expanding population of cells, cancers must occur within a normal human lifespan, and genotypes detrimental to growth of the tumour as a whole may be selected. These factors may render invalid the classical model in which successive mutations with large advantages arise and spread through the tumour in selective sweeps. To incorporate these neglected features and to test how tumorigenesis depends on factors such as mutation rate, selection and size constraints, we shall set up a comprehensive model of tumour growth incorporating cell birth, death, division and mutation parameters. We shall examine specific aspects of cancer-as-evolution in mice. By marking mutant clones using fluorescent proteins, we can track them and see how they persist, spread and die. We shall also determine the mutation profiles and genetic diversity of mutant clones and whole tumours in mice and humans using next-generation sequencing. Specific experiments will determine: (i) the fate of new advantageous clones arising in an existing tumour; (ii) whether new disadvantageous clones can persist in tumours; (iii) whether apparently maladaptive traits for tumour growth, such as suppressing the growth of competitors, can be selected; (iv) why do housekeeper gene mutations cause cancer in specific sites; (v) can cancer cells have too much genomic instability; and (vi) whether all cancers develop owing to driver mutations with big effects, or are there “mini-drivers” of tumorigenesis? There will be continual cross-talk between the experimental and modelling work. The results of the project will enhance our basic understanding of tumorigenesis and suggest strategies for anticancer therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.