Obiettivo
"Integration of large scale genetic and epigenetic analysis needs to be coupled with well defined biological hypotheses that can be experimentally tested. This project is aimed at developing a novel integrated approach to understand genetic and epigenetic predisposition to cancer with skin as model system.
The Caucasian (West European) and Asian (East Asian) populations differ substantially in their predisposition to skin cancer, specifically Squamous Cell Carcinoma (SCC). The underlying mechanisms are poorly understood. As in other organs, skin SCC results from changes in both epithelial and mesenchymal compartments. We will be focusing on two key gene regulatory networks of cells of the two compartments (keratinocytes and dermal fibroblasts), with a key role in skin SCC. The ""keratinocyte network"" has Notch/p53/p63 as key nodes, while the ""dermal fibroblast network"" had Notch and AP1 family members. We will pursue two main goals :
1) We will test the hypothesis that a linkage can be established between specific genetic and epigenetic marks in the Caucasian versus Asian populations and differences in expression and function of ""keratinocyte and/or dermal fibroblast network genes"".
2) We will test the hypothesis that keratinocytes and/or dermal fibroblasts of Caucasian versus Asian individuals differ in their tumor yielding capability, and that these differences in cancer forming capability are due to differences in either ""keratinocyte or dermal fibroblast network genes"".
The applicant is a world leader in epithelial signaling and cancer biology, and is heading interdisciplinary research efforts that bridge the basic and clinical sciences. Together with his bioinformatician and clinician collaborators, he is in an excellent position to attain the high goals of the proposal. The approach has not been attempted before, is only possible within the frame of an advanced ERC grant, and has substantial basic as well as translational/clinical implications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle carcinoma a cellule squamose
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.