Obiettivo
"New varieties of plant and animal are produced by hybridisation of closely related varieties or species. This process generates ""transgressive"" traits that are outside the parental range. Transgressive phenotypes in hybrids may involve complementation of genetic differences between the two parents, heterozygous advantage, genetic rearrangements and, from our recent work, epigenetic effects associated with RNA silencing.
TRIBE will investigate these effects using tomato for which there is a recently published full genome sequences and for which there are well characterised genetic resources based on hybrids between cultivated tomato and its wild relatives. We propose to map the genome and epigenome of F2-F4 generation hybrids between S. lycopersicum and its wild relative S. pennelli and, in parallel, to find out the level of expression of all genes including those producing small silencing RNAs. These data will provide the first systematic analysis of genomes, their expression and epigenetic modifications in the four post hybridisation generations.
TRIBE will also explore details of epigenetic mechanisms associated with transgressive traits with a view to their enhancement or suppression to facilitate conventional plant breeding involving wide crosses between crops and their wild relatives. It will also explore the possibility that there is a legacy of epigenetic marks in tomato that have been induced by ancestral hybridisation events.
The final outcome of TRIBE will be a test of the hypothesis that hybridisation is important in evolution because it allows not only the formation of new combinations of genes: it is also a process that induces new heritable variation via epigenetic and RNA silencing based mechanisms. It will generate information that will be central to the the exploitation of hybrids in breeding of crops.It will also generate new information about evolutionary mechanisms that can be integrated into our understanding of the tree of life."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.