Obiettivo
The successes of cancer research stem from the identification of oncogenes and tumour suppressor genes and the study of their pathways in animal and cell line models. Confronting these models with ‘real life’ human cancer has often been a challenge. This grant aims at integral understanding of the aggressive childhood tumor neuroblastoma. Starting point is a huge database for this tumor. We established mRNA, miRNA, CGH and SNP profiles for a series of neuroblastoma, and sequenced their whole genomes. Over 1500 mRNA profiles of cell lines with manipulated gene expression complete this resource. A novel bioinformatic platform integrated all molecular and clinical data. Several research topics have emerged: (1) Recurrent mutations were detected in neuronal growth cone genes. We will investigate whether failed neuritogenesis is oncogenic; (2) Contrary to the paradigm that cancer is caused by gene mutations, our data suggest that human tumours equally much result from chromosomal gains and losses. They proportionally change the expression of hundreds of otherwise intact genes. We will investigate how copy number changes activate oncogenic pathways. (3) Each neuroblastoma includes two cell types, which at low frequency convert into each other. They differ in mesenchymal and neuro-epithelial character, cancer pathway activation, motility and drug sensitivity and thereby are at the crossroads of cancer stem cell-, drug resistance- and metastasis-research. Transgene expression could induce transitions between both cell types in vitro, which will allow us to elucidate the wiring of both states. (4) Neuroblastoma can go in remission upon treatment, but often relapse as fatal therapy resistant tumour. This plasticity may stem from resistant mesenchymal cells, inter-conversion of cell types and continued chromosomal copy number changes. We will target pathways essential to each cell type to contain plasticity and identify therapeutic options to prepare for clinical testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia a farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.