Obiettivo
"In an age of unprecedented globalisation apparently conducive to homogenisation, the laws of economics are inflected not only by localised cultural variation (the familiar argument of the anthropologist) but also by broader traditions for which the most appropriate term (in spite of many difficulties) remains “civilisational”. REALEURASIA is a multidisciplinary comparative project which draws on classical work in several branches of anthropology and sociology to analyse the civilisational diversity and unity of Eurasia in the early 21st century. The research team will draw together the large literatures on moral economy (Thompson) and Wirtschaftsethik (Weber) and apply these concepts at multiple levels within the civilisational frame. The focus will be on the five “world religions” identified by Max Weber a century ago. Ethnographic work will initially be based in a renowned centre of the civilisation, in order to assess the ways in which this heritage is invoked in contemporary processes of identity construction and political legitimation in large, multi-ethnic states. Each fieldworker will then move to a second urban site not directly affected by the civilisational centre to uncover what is much less evident: the extent to which the civilisational economic ethic determines behaviour today. In towns selected to ensure structural comparability, researchers will investigate a spectrum of family-controlled firms and the domestic group per se. It is hypothesised that, civilisational pluralism notwithstanding, the long-term evolution of Eurasia has established a deep unity across the landmass, with far-reaching social and geopolitical implications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.