Obiettivo
DNA damage is a fact of life. Lesions hamper genome function, induce mutations causing cancer and trigger senescence or cell death contributing to aging. Therefore cells are equipped with a sophisticated defence machinery: DNA Damage Response (DDR) including different repair pathways. Nucleotide excision repair (NER) is versatile repair process, eliminating helix-distorting lesions, e.g. bulky adducts and sun-induced lesions. Very cytotoxic transcription-blocking lesions are removed by a dedicated sub-pathway, transcription-coupled (TC-)NER. The impact of NER is highlighted by 4 disorders: xeroderma pigmentosum (XP), Cockayne syndrome (CS), trichothiodystrophy and UV-sensitive syndrome (UVSS). XP patients are cancer-prone due to global-genome (GG-)NER defects, whereas CS patients, impaired in TC-NER, display progeroid features, which are thought to derive from endogenous oxidative DNA lesions hampering transcription. Consistent with this, CS cells are sensitive to oxidative agents, whereas TC-NER-deficient UVSS patients are not sensitive to oxidative agents and do not display aging features. This implies lesion-specific TC-NER, arguing for distinct operational TC-repair machineries. The relative importance of DDR pathways varies with the type of damage, cell type and stage of development determining onset of cancer and aging pathologies. The challenging ambition of this proposal is to gain in depth insight into the role of NER in protection against cancer and aging by an integral multi-disciplinary approach which includes new mouse models for novel TC-NER genes, live cell and tissue NER kinetic analyses, advanced proteomics and analysis of NER-related chromatin dynamics to dissect cross-talk with other pathways. The strength of this project is the comprehensive strategy, availability of unique tools (e.g. collection of bona fide NER mutant mice), operational top notch technical platforms for all proposed approaches and proven competence and expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.