Obiettivo
"Some organisms such as yeast or social insects are haploid, i.e. they carry a single set of chromosomes. Organisms with a single copy of their genome provide a basis for genetic analyses where any recessive mutation of essential genes will show a clear phenotype due to the absence of a second gene copy. Recessive genetic screens have markedly contributed to our understanding of normal development, basic physiology, and disease. However, all somatic mammalian cells carry two copies of chromosomes (diploidy) that obscure mutational screens. Although deemed impossible, we were able to develop generate mammalian haploid embryonic stem cells, thereby breaking a paradigm of biology.
Our novel stem opens the possibility of combining the power of a haploid genome with pluripotency of embryonic stem cells to uncover fundamental biological processes in defined cell types at a genomic scale. The following projects are proposed:
1. Towards“yeast” genetics in mammalian stem cells. Development of optimized technologies for rapid, genome-wide screens via repairable mutagenesis. Mutational bar-coding to introduce quantitative genomics to mammalian biology.
2. Forward genetic screens to uncover essential stem cell genes, identify novel stemness factors, develop improved systems for iPS cell derivation, and to perform synthetic lethal screens for anti-cancer drugs.
3. Reverse genetics using to identify and validate genes involved in cardiovascular physiology, brown and white fat cell development, and pain sensing.
4. Hit validation – exemplified by resistance to the bioweapon ricin.
Haploid embryonic stem cells carry the promise to revolutionize functional genetics and allow rapid, near whole genome-wide mutational forward genetics analysis and reverse genetics in defined cell types. Our systems will be made available to all researchers and the knowledge gained from our studies should fundamentally impact on the basic understanding of physiology and disease pathogenesis."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.