Obiettivo
Hematopoietic stem cells (HSC) are used in clinical therapies for leukemia and blood-related genetic disorders. Whereas
the number of patients requiring treatment continues to increase, HSC transplantations are limited due to insufficient
patient-matched donor HSCs. The current challenge is to create more matched HSCs. As evidenced by the Nobel Prize
award this year, reprogramming of somatic cells to pluripotent stem cells (iPS) is one of the most important breakthroughs
of recent times. This innovative advance contributes to our ability to reprogram patient-specific cells not only to pluripotency, but also to directly program them to other desired cell lineages. The study of healthy and diseased patient cells in this context will have huge impact on the development of new drug and cell-based treatments. My research is uniquely positioned at the interface of fundamental and translational research at the University of Edinburgh Centre for Inflammation Research and Centre for Regenerative Medicine. Through more than a decade of HSC developmental research, my group has shown that HSCs arise from endothelial cells in a natural reprogramming event. We are one of the few groups worldwide that can isolate these special endothelial cells and show that they yield robust transplantable HSCs (the gold-standard for clinically relevant HSCs). Using our unique expertise I aim to foster new translational strategies to de novo generate human HSCs from patient somatic cells. My aims are to 1) mark and manipulate the program for HSC generation during the endothelial to HSC transition (EHT); 2) define extrinsic molecules affecting EHT and engineer novel niches; 3) reprogram human somatic cells or endothelial derived iPS cells directly to HSCs. These aims will be realized through novel multi-color reporter mouse and ES/iPS lines indicating EHT in real-time, allowing for the isolation and functional validation of de novo HSC generation. These novel models and cultures will significantly advance research and technology, to have major impact on the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-ADG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.