Obiettivo
Flightpath 2050 and the recently unveiled Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) have elaborated CO2-emissions and external noise targets according to chronologically aligned waypoints. For propulsion and power systems the projected cumulative impact of previous Framework Programmes compare favourably to the 2035 target given in the SRIA document. However, if one extends the comparative exercise to include appreciation of SRIA 2050, the goals assigned to propulsion fall short by a significant amount. Serious consideration has not been hitherto given to the potential multi-functional benefits afforded by Active Compliant Systems technologies applied to the inlet and cowl (collectively known as “nacelle”). Targeting a service entry year of 2025+, the MorphElle Project aims to address this aspect, and thus, would constitute a body of investigative work that will serve to complement encouraging efforts expended in other projects. This project will undertake the task of designing an adaptive nacelle concept suited to advanced propulsion ideas and shall qualify numerical experimental work by performing tests on a mechanical test rig. Finally, potential benefits and risks will be produced and an initial roadmap for resolving the most important issues for implementation shall be communicated. The MorphElle Consortium benefits from a Joint Technical Advisory Committee (JTAC) comprising 10 members: SAFRAN Aircelle, MTU, Airbus, EADS, Alenia Aermacchi, Rolls-Royce Deutschland, ONERA, DLR and CNRS – FEMTO-ST Besançon. The MorphElle Project has the vision of investigating ground-breaking technologies to provide a means of physical shape change such that adaptive compliant nacelle systems make a noticeable contribution in reaching the emissions and noise reduction targets beyond year 2025.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-AAT-2012-RTD-L0
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.