Obiettivo
Bovine babesiosis is a tick-borne disease mainly caused by the intraerythrocytic parasites Babesia bovis and B. bigemina. It affects cattle in tropical and subtropical regions, severely limiting meat and milk production. New tools are needed for its efficient control, including better surveillance in the face of control measures and development of improved vaccines. The main scientific objective of this work is to provide a molecular characterization of different B. bovis and B. bigemina field isolates that infect cattle in Mediterranean and Latin American countries, to detect their differences and similarities, in particular regarding identification of sequence polymorphisms in genes that codify for surface antigens that were previously defined as potential vaccine and diagnostic candidates. The main technological objective is to develop and test new diagnostic methods for bovine babesiosis in the participant countries. The specific aims are: a) Collection of blood samples from B. bovis and B. bigemina-naturally infected cattle from Argentina, Brazil, Mexico, Spain, Italy, Portugal and Turkey; b) Production of biological clones from some of the isolates collected; c) Studies of genetic and antigenic polymorphisms in genes codifying for already defined vaccine and diagnostic candidates; d) Definition of molecular markers and techniques that can be useful for strain characterization; e) Studies of alternative reservoirs among other ruminants and wildlife species for B. bovis and B. bigemina and f) Development of new diagnostic methods, including cELISA, strip tests and Real Time PCR, and comparison of their effectiveness with other available diagnostic tests. Accomplishment of these goals will provide new biotechnological tools and useful information about these parasites, which will contribute to the improved control of bovine babesiosis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia protozoologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-DEV-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ALCALÁ DE HENARES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.