Obiettivo
GLYFDIS mission is to develop novel diagnostic tools for early diagnosis & monitoring cancerous states based on glycome analysis of blood samples. Diagnosis of cancer in its early stages influences many aspects of life. It significantly decreases cancer-associated morbidity & mortality. It relieves eomical & mental burden from patients, their families & society. Accurate monitoring of cancerous states following diagnosis can significantly tribute to prognosis determination and on-line evaluation of therapeutic regimens. GLYFDIS main objectives are: (i) optimisation of different glycome analysis methodologies for mixture of glycomolecules (ii) identifying cancer-associated glycome markers in serum samples of prostate and pancreatic cancer patients (iii) developing and validating protocols and lectin-based microarrays intended for large scale screening of cancer-associated glycome markers in serum samples and (iv) structing a website and a glycome bio-bank integrating GLYFDIS results and serving as a basis for a tinuously growing public glycome data bank. GLYFDIS will make use of glycans (glycome). Their unique diverse ability compared to genome or proteome makes the glycans ideal for diagnosis and monitoring of cancer. Cancer-associated changes in the glycome of the tumoural tissue are very frequent. Currently the main hindrance could be the present glycome-analysis technologies that fall behind the rapidly developing genome- and proteome-analysing technologies. GLYFDIS includes world-leading laboratories in glycome analysis and two essential SMEs playing an integral part in the project: an SME which is an expert in glycan microarray technology for user-friendly and eomical glycan analysis and an SME operating in the field of early stage cancer diagnostic tools. Important results such as an accurate cancer-associated glycome analysis and the development of high throughput methodologies and diagnostic tools are expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
653 BEER-SHEVA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.