Obiettivo
Alzheimer's disease (AD) is the most common form of dementia in humans. According to the Alzheimer Association there are currently 12 million patients worldwide with estimated social costs for every patient reaching 40,000 per year. At present, no effective treatment is available to stop the progressive neuro-degeneration and associated cognitive decline in AD patients. AD is characterized by the abnormal accumulation of amyloid plaques in the brain.
These plaques mainly consist of the Amyloid-(A) peptides Aß40/42 derived from the Amyloid Precursor Protein (APP). Immunotherapeutic treatment targeting Aß led to amyloid plaque reduction and had beneficial impact on disease progression in animal models. However, the first phase II clinical vaccination trial in AD patients using full length Aß42 as antigen had to be discontinued due to severe neuroinflammatory side effects including brain infiltration by autoreactive T-cells. In humans most of the amyloid plaque material is formed by N-terminally truncated and modified Aß derivatives. These truncated Aß species are correlated with increasing severity and early onset of neurodegeneration in AD patients.
In light of the characteristics of amyloid composition in patients, these truncated Aß peptides are highly attractive targets providing neoepitopes not present on parental APP. The Mimotope technology presented in this proposal will be used to create antigens mimicking potentially pathological B-cell epitopes on truncated Aß. A Mimotope-based AD vaccine targeting truncated forms of Aß would therefore induce a safe antibody response exclusively reacting with the pathological Aß molecules but not with parental APP and would avoid the induction of autoreactive T-cells. Thus the MimoVax vaccine will provide an innovative, safe, cost effective and efficient approach to successfully treat AD patients and to limit the severe personal and economic impact of AD on patients, their families and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
VIENNA
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.