Obiettivo
The failure of anti-cancer therapies generally results from locally intractable invasive growth or from the presence of metastases refractory to treatment with curative intent. A novel therapeutic strategy is to develop new anti-cancer drugs specifically targeting the invasive or metastatic phenotype of tumour cells.
We propose to validate at the preclinical level a strategy that targets the critical mechanism allowing apoptosis evasion and survival of invasive or metastatic tumour cells. Anoikis is a process by which a cell detached from its resident tissue undergoes apoptosis as a result of loss of normal cell-matrix interactions. Loss of anoikis allows survival of cancer cells in abnormal microenvironments, such as tissue compartments invaded by the primary tumour, and the intravascular compartment during the metastatic process. Participant 2 has recently discovered that the BDNF receptor TrkB is a potent suppressor of anoikis and is responsible for apoptosis evasion that occurs in aggressive human tumours overexpressing TrkB (Douma et al., 2004). The aim of the present proposal is to validate TrkB as a target for new anticancer drugs, aiming to restore anoikis and thereby destroy the invasive and metastatic cancer cells. This validation will include the identification TrkB-expressing tumour cell lines amongst a collection of resected human cancers. Then, abrogation of TrkB mediated signalling will be achieved by either selective TrkB mRNA-targeting small interfering RNAs (RNAi) delivered by viral vectors, or by novel and potent small molecule inhibitors that will be designed and synthesized.
The efficacy of these tools will be assessed by using anoikis-sensitive cell models and xenograft mouse models, particularly orthotopic metastasis models derived from human tumours. The mechanisms of TrkB-dependent anoikis suppression will also be investigated in order to identify additional markers for invasive and metastatic capability and novel drug target
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-LIFESCIHEALTH-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BOULOGNE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.