Obiettivo
Food intake and energy expenditure are the main components of energy balance and both are regulated by the central nervous system (CNS). Failure of these homeostatic mechanisms results in deregulation of lipid and glucose metabolism leading to insulin resistance and obesity.
Defects in energy homeostasis may impact neuronal survival and accelerate the neurodegenerative process associated with ageing. The CNS receives peripheral nutritional signals that acting on specific hypothalamic nuclei and controls the energy balance. PGC1a is a coactivator of several transcription factors, involved in thermogenesis, mitochondrial biogenesis and energy expenditure; and its genetic ablation generates lesions in the striatal region of the brain.
My project will focus on P GC1ß, a new coactivator homologous to PGC1a, which is highly expressed in heart, skeletal muscle and relevant for this proposal also in brain. Our aim is to understand the role of PGC1ß in the brain lipid and glucose homeostasis and their pathological states such as insulin resistance, obesity, neuronal death and ageing.
I will investigate these using two complementary strategies:
- I will characterize the specific pattern of PGC1ß gene expression in the mouse brain using a PGC1ß promoter driven GFP transgenic mouse model and
- I will characterize the effects of PGC1ß in brain using the PGC1ßKO and if necessary neuron/nuclei specific PGC1ßKO mouse models using a Cre/lox approach.
To investigate these aims we will use genetically modified mouse models combined with
- transcriptomic profiling,
- cerebral imaging analysis, complemented with
- intracerebral stereotaxic injections of viruses over-expressing PGC1a and ß and d) electrophysiologic techniques.
The relevance of the outcome of the study will be the extensive characterization of the role of PGC1ß on insulin sensitivity and PGC1ß mediated ageing effects on neuronal survival.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare neuroscienze molecolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.