Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Membrane protein structure prediction based on ROSETTA

Obiettivo

Integral helical membrane proteins constitute about 20% of all proteins encoded by most genomes and they play crucial role in cell function and communication. In addition, the medical importance of membrane bound receptors, channels, and pumps as targets f or drugs are well established.

However, several experimental reasons makes it difficult to obtain the structure of membrane proteins, only 0.6% (168 out of 28,000) of the solved protein structures in the Protein Data Bank (PDB) are membrane proteins. This highlights the need for better and more accurate theoretical structure prediction methods for membrane proteins.

Recently, there has been significant progress in structure prediction of globular proteins from sequence (de novo prediction), offering some hope that structure prediction methodology may be able to contribute to the understanding membrane protein structure.

In this project, currently the best method to predict the structure of non-membrane proteins, the ROSETTA de novo structure prediction method, will be adapted and optimized to predict the three-dimensional structure of membrane proteins.

This project has the potential to significantly enhance the accuracy of the current structural models of membrane proteins (today mostly restricted to 2D topology maps).

It also has the potential to provide fundamentally new insights of high biological and biomedical relevance. From a European perspective there is a chance to acquire expertise in an area of key importance in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-MOBILITY-6
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

OIF - Marie Curie actions-Outgoing International Fellowships

Coordinatore

STOCKHOLM UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0