Obiettivo
Parkinson's disease (PD) is one of the most prevalent neurodegenerative diseases, caused by degeneration of dopaminergic neurons in the substantia nigra. While the cause of the more frequent sporadic forms of PD remains unknown, the recent discovery of mutations in genes causing rare familial forms of PD provide a basis for better understanding of the molecular pathogenesis of the disease.
One of these genes, LRRK2, encodes a protein with multiple predicted functional domains. Point mutations leading to auto somal-dominant PD have been found in all identified domains. Interestingly, mutations in the kinase domain of LRRK2 increase its (auto)kinase activity, inducing neuronal degeneration in cultured cells.
These results point to a gain of function phenotype l inked to these mutations, which is in line with the autosomal dominant feature of the known LRRK2 mutations in PD. In spite of this exciting recent progress, it remains unclear what aspects of LRRK2 function are relevant toward PD in vivo. Based on our cur rent knowledge we hypothesize that LRRK2 is a multifunctional protein that is an important regulator of the function of proteins central to PD. LRRK2 mutations interfere with this interaction, leading to degeneration of dopaminergic neurons in the substant ia nigra. To test this hypothesis, we propose to generate an in vivo model for PD linked LRRK2 mutations.
Using a state-of-the-art recombinase mediated cassette insertion method we will introduce specific LRRK2 mutations in mice. The strength of our approach is that we use minimal changes in the LRRK2 genetic locus, and it will allow us to study the effect of the mutation directly on its interaction with unknown proteins in the cells and tissue context that is relevant to the disease. We are confident that these studies will be an important step towards elucidation of the molecular pathways of PD pathogenesis and potential targets for therapeutic intervention.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZWIJNAARDE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.