Obiettivo
The aging in Europe necessitates more effective healthcare solutions especially in neurology, for it is one of the greatest risk factors for certain neurological diseases that impose significant financial and emotional costs to the society, est. 139 billion euros per year, not including the early stages of the disease, the emotional pain of the family, and the loss of experienced people from the workforce. Early detection is essential for alleviation or prevention, but it requires thorough understanding of the chemical changes in the brain. One of the most salient chemical changes regarding these diseases is a large amount of iron accumulation in the basal ganglia (BG) organ of the brain. Thus, it is often claimed that iron could be a potential biomarker for such diseases. This is very appealing because tissues with high iron concentration appear hypo-intense in the T2 contrast of MR images.
To this effect, this project aims at developing:
1) automatic brain MR image analysis methods to detect iron in the BG, and
2) search and retrieval tools to be able to interpret brain MR images by the similarity of iron accumulation in a large population.
These tasks involve multi-disciplinary research from the areas image processing, pattern recognition, databases, and clinical science. Compared with alternatives, MR-based brain iron detection and analysis is cost-effective, fast, and non-invasive. Moreover, we will develop search and retrieval tools to compare patients to correlate the iron-related features with neurological diseases and non-obvious pathologies.
This does not exist today and is revolutionary. With Philips Research Video Processing Group, with its knowledge on image processing, and search and retrieval, and Sabanci University VBALAB, with pattern recognition, machine learning and image analysis knowledge, this project comprises partners with complementary capabilities essential for the success of this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale riconoscimento delle forme
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.