Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

European Genomics Initiative on Disorders of plasma membrane Amino acid Transporters

Obiettivo

The project EUGINDAT is an integrated approach that links genetics, biochemistry, physiology, genomics, proteomics, structural biology, drug development and clinical studies in an attempt to improve understanding and treatment of Primary Inherited Aminoacidurias (PIA). PIA are rare diseases involving defects in renal reabsorption of amino acids that also affect other organs. The generation of amino acid or peptide transporter-deficient mice will have an impact on our knowledge not only of renal reabsorption but also nutrition, and pathological states such as certain forms of cachexia and selected disorders of the central nervous system. The main objectives are: 1) To complete a clinical and molecular-genetic description of PIA with the generation of a European PIA-DATABASE including: Cystinuria, Lysinuric Protein Intolerance (LPI), Dicarboxylic Aminoaciduria (DA), Hartnup Disorder (HDis), Iminoglycinuria (IG) and "unlabeled aminoacidurias". The proposal aims to study candidate genes for cystinuria, DA, HDis and IG. 2) To gain a thorough knowledge of the molecular structure of relevant transporters using 2D crystals of prokaryotic, and eventually eukaryotic, homologues and 3D crystals of water-soluble extracellular domains. 3) To complete a functional genomic study of relevant transporters underlying PIA and renal reabsorption of amino acids. 4) To identify genes and/or loci that affect cystinuria lithiasis, and may eventually explain gender-related and individual variability in stone-forming activity in patients with cystinuria. 5) To develop new therapeutic strategies for cystinuria lithiasis. 6) To identify the mechanisms contibuting to the pathology of LPI which explain the hepatic phenotype (hyperammonemia) and the immune system-compromising symptoms. 7) To test new therapeutic approaches for the life threatening complications of LPI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Gran Via de les Corts Catalanes 585
BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0