Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

X-linked Adrenoleukodystrophy (X-ALD): pathogenesis, animal models and therapy

Obiettivo

Our ultimate goal is to develop new therapies for X-linked adrenoleukodystrophy (X-ALD), the most frequent inherited monogenie demyelinating disease of the central nervous system (1:18,000). X-ALD is characterised by extensive phenotypic variability, which is not correlated to ALD genotype, and leads to death in boys due to cerebral demyelination and to motor disability in adults due to spinal cord degeneration. Allogenic bone marrow transplantation, proven to be beneficial in X-ALD, can be applied only to a limited number of X-ALD patients. Thus, there is no treatment for the majority of patients, in particular those with the severe cerebral form of X-ALD and adults with adrenomyeloneuropathy (AMN). Understanding of the pathogenesis is necessary for the development of novel therapeutic strategies. The still unresolved transporter function of the ALD protein will be studied in reconstituted liposomes. To get further insight into the pathogenesis of X-ALD, we aim to identify genes and proteins that are differentially regulated in the target tissues of patients with cerebral ALD and AMN using Affymetrix analysis of differential mRNA expression and a proteomics approach based on MALDI-TOF mass spectrometry. Additional genome-wide approaches such as mapping of quantitative trait loci will be applied to identify modifier genes that may contribute to the phenotypic variability of X-ALD. We will generate new mouse models that represent a wider phenotypic spectrum of the disease for a more efficient evaluation of therapeutic strategies...

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITÄT WIEN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0