Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

3D Genome structure and function

Obiettivo

Results will give new and important insight into how the eukaryotic genome in general, and the human genome in particular, operate inside the living cell. This program will lay the groundwork for understanding how, beyond the regulation at the individual gene level, large-scale chromatin structure affects the complex gene regulation networks in normal and deceased cells. Understanding molecular mechanisms that underlie regulation of this large set of genes is a key target in modern medical sciences and biotechnology. Our knowledge about gene regulation at the single gene and the epigenetic level is rapidly expanding.
However, our understanding of the role in gene control of the three-dimensional folding of the genome in the cell nucleus, is still poorly understood; this despite the fact that considerable evidence is available showing that large-scale chromatin organization plays an important role in gene control in higher eukaryotes. 3DGENOME has the ambition to force a breakthrough in our understanding of the relationship between the function of the genome and its dynamic 3D structure in the cell. To this end we will analyse the 3D structure of the human genome in the cell nucleus and relate this to its transcriptional activity. Structural analysis is carried out by fluorescent in situ hybridization (FISH) in combination with advanced 3D light microscopy. Large-scale chromatin structure of four selected chromosomes (11, 17, 18 and X) will be determined in three different cell types, differing in gene expression. Gene activity along the chromosomal fibre will be read from the human transcriptome map and correlated with structure. Work on human cells will be expanded to mouse and Drosophila,aiming at establishing causal and evolutionary conserved relationships between 3D genome structure and genome activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0