Obiettivo
Migraine is a common chronic pain syndrome, with recurrent attacks (1-3 days) of disabling headache,associated symptoms and, in 1/3 of patients, neurological aura symptoms. Over 12% of the general population (2/3 females) have migraine attacks regularly (median 18/year). WHO rates migraine in the highest class of most disabling chronic disorders. Migraine-related annual costs in the EU amount 10 billion euros. Acute attack treatments are satisfactorily in less than half of patients. Effective and well-tolerated prophylactic migraine agents are dearly needed.Genetic factors are involvedin the mechanisms for the attack, pain, and aura. EUROHEAD aims to identify and validate these genes, and unravel their functional involvement in migraine pathways by using clinical and (post)genomic techniques in patients and cellular and transgenic mouse models. To this extent, EUROHEAD combines the extensive clinical, genetic and neurobiologic expertise of leading scientists from 7 EU countries and access to a unique patient material. This includes large well-defined families, clinic-and population-based cohorts, families from genetic isolated populations (Finland; Costa Rica and 600,000 twin pairs from the EUfunded GENOMEUTWIN project.We assume that rare familial and common complex types of migraine share common genes and pathways.Focusing on families and isolates, integrated genome wide scans linkage disequilibrium mapping, bioinformatics and association studies will yield candidate genes. The function will be studied by using electrophysiological (e.g. cortical spreading depression), behavioural, and neuroimaging models Endophenotypes will be identified in clinical, attack-provocation, neurophyiological, and neuroimaging studies.The project will improve our understanding of the genetics and neurobiology of migraine, including molecular diagnostics and intervention targets. There are ample opportunities for SME' s and pharmaceutical companies to participate...
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-LIFESCIHEALTH
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9600 LEIDEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.