Obiettivo
The European vision for 4th generation terrestrial system is a fully IP-based integrated system offering any kind of services, at any time and able to support multiple classes of terminals. In order to accommodate future services requiring high capacity, a broadband component is envisioned with a maximum information bit rate of more than 2-20 Mbps in a vehicular environment and possibly 50-100 Mbps in indoor to pedestrian environments, using a 50-100 MHz bandwidth. One of the most promising technologies for this broadband component is MC-CDMA (OFDM-CDMA), which combines the merits of OFDM with those of spread-spectrum techniques.
4MORE will research and develop an innovative architecture compatible with advanced algorithms, and will validate a cost-effective, low-power System on Chip (SoC) solution on a demonstration system, for multi-antenna MC-CDMA mobile terminals, based on joint optimisation of L1 and L2 functions. The strong emphasis put on the achievement of a SoC design is motivated by the competition present in Japan. 4MORE will take advantage of the potentialities offered by MIMO techniques in order to achieve the required broadband capabilities. Furthermore, the design of the L2 components (IP traffic mapping, dynamic resource allocation, etc.) will be deeply interrelated with L1 (space-time coding, array processing, interference cancellation, synchronisation, etc.), in order for the L3 IP-based services to fully exploit the high throughput offered by the physical layer.
4MORE will target high bit rates and high mobility in geographically restricted areas, i.e. a complement-type scenario according to the ITU-R vision for systems beyond IMT2000. As a result, the project will develop and integrate a set of IP (intellectual property) blocks at the terminal level. Moreover, a demonstrator will be implemented, including the RF front-end, and tested to validate the system capabilities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 4G
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75752 PARIS CEDEX 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.