Obiettivo
The current World Wide Web (WWW) is, by its function, the syntactic web where structure of the content has been presented while the content itself is inaccessible to computers. The next generation of the Web (the Semantic Web) aims to alleviate such problem and provide specific solutions targeted the concrete problems. The Web resources will be much easier and more readily accessible by both human and computers with the added semantic information in a machine-understandable and machine-processable fashion. It will have much higher impact on eWork and eCommerce as the current version of the web already had. Still, there is a long way to go transfer the semantic web from an academic adventure into a technology provided by software industry. Supporting this transition process of Ontology technology from Academia to Industry is the main and major goal of KnowledgeWeb.
This main goal naturally translates into three main objectives given the nature of such a transformation.
(1) Industry requires immediate support in tacking up this complex and new technology. Languages and interfaces need to be standardized to reduce the effort and provide scalability to solutions. Methods and use cases need to be provided to convince and to provide guidelines for how to work with this technology.
(2) Important support to industry is provided by developing high-class education in the area of semantic web, web services, and Ontologies.
(3) Research on Ontologies and the semantic web have not yet reached its goals. New areas such as the combination of semantic web with web services realizing intelligent web services require serious new research efforts.
Spoken in a nutshell, it is the mission of Knowledge Web to strengthen the European software industry in one of the most important areas of current computer technology: Semantic web enabled eWork and eCommerce.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 INNSBRUCK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.