Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

European Renal Genome Project

Obiettivo

Diseases of the kidney represent a major cause of morbidity and mortality in Europe. The elderly are disproportionately affected, but renal disease is also a condition that severely affects children. An estimated 4.5 Million Europeans suffer from renal disorders. The death rate in patients with renal failure is 20% annually. This disease burden and its challenge for our societies is the focus of this proposal. Elucidation of the human and other genomes heralds a new era in biomedical research offering unprecedented opportunities to understand disease processes and to identify strategies to improve health. We will embrace these opportunities and implement an interdisciplinary research program, the European Renal Genome Project (EuReGene) that integrates European excellence in research relevant to renal development, pathophysiology and genetics. Our goal is to discover genes responsible for renal development and disease, their proteins and their actions. To achieve this goal, we have established a consortium of leading scientists, clinicians and SME partners that will focus on the development of novel technologies and discovery tools in functional genomics and their application to kidney research. We will rely on comparative genomic studies in many systems that provide utilitarian models ranging from zebrafish, to Xenopus, to mice, to rats. Our studies will be performed at different levels including the gene, the cell, the organ and the organism. Ultimately, identification of disease genes will lead to a better understanding of renal disease processes, to improved diagnosis and to new concepts in therapy. Our program will establish a paradigm for an integrated post-genomic approach to analyze renal disease-related developments that may be transferred to other organ systems or disease entities in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

MAX-DELBRÜCK-CENTRUM FÜR MOLEKULARE MEDIZIN
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0