Obiettivo
The aim of this project is to produce non-destructive non-invasive image-based processing techniques to aid the historical analysis and examination of five significant Mediterranean collections of manuscripts (hosted by libraries and museums in Egypt, Jord an, Lebanon, Cyprus, and Israel). Digital images from the target manuscripts captured in colour visible, ultraviolet and monochrome infrared will be used to derive computational profiles of the ink and support (paper, papyrus, etc) used. The profiles will be based on the image properties of the materials exhibited due to either to the physical characteristics of their composition or to their manufacturing process. In particular we will use their photometric, 2D morphological and texture image characteristic s. The computational profiles augmented with historical information related to manufacture date and origin of the manuscripts and information on the scrivener will form a tool which: 1) Allow for in situ non-destructive non-invasive image-based analysis of manuscripts 2) Enable the classification of manuscript ink and supports. 3) Aid authentication and dating of manuscripts from the Mediterranean region by verifying the homogeneity of their inks and supports. 4) Enable the isolation, discrimination and ana lysis of faded or overlapping writings such as palimpsests. 5) Aid the restoration and storage of manuscripts. 6) Facilitate the historical cross-referencing of manuscripts found in the Mediterranean region. The final system following a test with undated m anuscripts from complementary collections found in Greece and southern Italy will be hosted on an XML-based online database accessible via the Internet. All historical information discovered during the project will be added to the database to aid future re searchers. The suitability of using the profiling techniques for examination of other types of artefacts will also be tested using a collection of religious icons stored in Jordan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali media e comunicazione progettazione grafica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-INCO-MPC-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.