Obiettivo
The Knowledge-based Workflow System for Grid Applications (K-Wf Grid) addresses the need for a better infrastructure for the future Grid environment. The Grid as a vast space of partially-cooperating, partially-competing Grid services will be a very dynamic and complex environment. In order to address the complexity in using and controlling the next generation Grid the consortium will adopt the approaches envisioned by semantic Web and Grid communities in a novel, generic infrastructure. The K-Wf Grid system will assist its users in composing powerful Grid workflows by means of a rule-based expert system. All interactions with the Grid environment are monitored and evaluated. The knowledge about the Grid itself is mined and reused in the process of workflow construction, service selection and Grid behaviour prediction. Workflows are dynamic and fault-tolerant beyond the current state-of-the-art. The K-Wf Grid system is generic by providing domain-independent system components, freeing the user from the burden of complex Grid usage and maintenance.
Specific application knowledge is added in a customisation phase carried out by system integrators including SME. The consortium will demonstrate this generality by applying K-Wf Grid in three different application domains regarding scientific simulations (flood forecasting simulation) as well as industrial applications (ERP and traffic management).
K-Wf Grid contributes to strengthen SME and create progress by aggregating SME contributions with those of research organizations and global players. Two industrial SME - Softeco and LogicDIS - are involved in the project, enabling a strong focus on SME research and application, including transferability of results to real-world practice and strengthening of the European SME landscape. The achievements of K-Wf Grid will help to bring the benefits of a global computation and information environment to a broader user space beyond the computer science community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.