Obiettivo
The European research network, AUTOROME, represents Centers of Excellence in Europe where recent technologies in studying the pathophysiology of humoral and cellular autoimmunity are combined and applied to improve in a personalized manner diagnosis and treatment of rare human autoimmune diseases such as e.g. sclerodermie, systemic lupus erythematosus (SLE), antiphospholipid syndrome (APS), systemic vasculitis as well as autoimmune lymphoproliferative syndrome (ALPS). Rare Autoimmune diseases are associated with substantial morbidity and even accelerated mortality in affected persons (children and elderly) Combined efforts will be undertaken to explore the disease potential of pathogenic autoantibodies that might be involved in determining disease-related organ specificities. The AUTOROME project (www.autorome.com) is divided into 4 workpackages. These are Autoantigen and Autoantibody Mapping (WP1), Isotype-specific peptides (WP2), Dysfunction of the Immune System (WP3), Basic Developmental Mechanisms of the Immune System (WP4), By characterizing epitope-paratope / antigen-antibody interactions diagnostic tools will be generated to study in a personalized manner the pathogenicity of rare autoimmune diseases due to individual autoantibody signatures on a patient to patient basis. Deliverables (D1-D12) include diagnostic kits as well as autoantigen and antibody chips to be developed and validated in clinical settings. By deciphering the B- and T-cell repertoire displayed in autoimmune diseases, novel cellular targets are expected to become available for therapeutic intervention strategies using idiotype-specific peptides as well as therapeutic antibody and siRNA approaches. The feasibility of these approaches will be preclinically assessed in animal models - a prerequisite for conducting clinical trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-LIFESCIHEALTH-I
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ROSTOCK
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.