Descrizione del progetto
ICT for access to cultural resources
Massive amounts of culturally rich, educating content has been made available through European efforts and private public partnerships. However, since content dissemination on the Web is driven by a small number of large central hubs like social networks or search engines, this cultural and scientific treasures has hardly been recognized by the general public or utilized in scientific and educational processes.Hence EEXCESS' vision is to unfold the treasure of cultural, scientific and educational long-tail content for the benefit of all users. Unfolding this treasure will improve interconnectedness between cultural, scientific and educational domains. For unfolding this treasure, we focus on the simple principle of bringing the content to the user, instead of brining the user to the content.Through personalized and contextualized recommendation technologies we aim to augment existing content dissemination channels users habitually use, like for example social media and content creation techniques users regularly conduct, like writing blog entries. In order to ensure large-scale high quality recommendations we emphasizes the analysis user behaviour and content consumption patterns as well as the integration of knowledge from memory organisation on their user base. To ensure user acceptance, we will develop methods for retaining the uses privacy while offering the full range of personalisation. User privacy preservation has become a key issue demanded by users, but neglected by all major web players.Since all results will be made available as open source framework along with necessary training materials, EEXCESS will have substantial impact on the utilization of cultural and scientific resources within Europe and beyond.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 GRAZ
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.