Descrizione del progetto
FET Proactive: Neuro-Bio-Inspired Systems (NBIS)
Corticonics, echoing electronics, consists of abstracting salient features of cortical organization for use in the simulation of the cortex executing higher level brain functions. Our final objective is to identify computational principles of the cerebral cortex underlying network dynamic patterns. In our long term vision, interfacing with the brain will take place: i) Towards the brain, delivering stimuli onto the nervous tissue to induce recovery, correct imbalances or to augment function and cognition, and ii) From the brain: to be able to operate machines by thinking. Both interfaces require a detailed understanding of brain function. Our project has a multilevel experimental approach, covering scales from the micro to the macro, combined with a theoretical/computational approach. We take slow oscillations observed during sleep or anaesthesia as a basic dynamic pattern constrained by features of the excitability distribution in the neural tissue. We aim to identify these features by analysing the generation and propagation of activity and its susceptibility to interference. Progressively we will wake up the cortex in order to identify the features that are critical in adding computational complexity to the system.To achieve this we start by developing novel recording tools to obtain detailed subcellular and large cortical area recordings while we will further develop electrical and targeted optogenetic stimulation for the spatiotemporal control of activity. Based on this mesoscopic and modular approach we will provide a computational equivalent of the properties of a macroscopic region of neural tissue described as an excitable medium, and carry out large scale simulations made possible by a cutting-edge distributed computing facility.The approach and technologies developed here will have long term implications for areas including brain-computer interfaces, brain repair, brain modelling and massive scale computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.