Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Heterogeneous multi-robot systems hold promise for achieving (a) robustness by leveraging the complementary capabilities of different agents and (b) efficiency by allowing sub-tasks to be completed by the most suitable agent. RECONFIG proposes a reconfigurable and adaptive decentralized coordination framework for a team of multi-DoF (degrees-of freedom) robots. This would allow, for example, a team of robots to individually distinguish objects in the environment, then agree that the same symbol represents the same object for each robot, then develop joint actions and change their plans accordingly.
Heterogeneous multi-robot systems hold promise for achieving robustness by leveraging on the complementary capabilities of different agents and efficiency by allowing sub-tasks to be completed by the most suitable agent. A key challenge is that agent composition in current multi-robot systems needs to be constant and pre-defined. Moreover, the coordination of heterogeneous multi-agent systems has not been considered in manipulative scenarios. We propose a reconfigurable and adaptive decentralized coordination framework for heterogeneous multiple & multi-DOF robot systems. Agent coordination is held via two types of information exchange:(i) at an implicit level, e.g.,when robots are in contact with each other and can sense the contact, and (ii) at an explicit level, using symbols grounded to each embodiment, e.g when one robot notifies one other about the existence of an object of interest in its vicinity. The substrate of cognitive tasks will be a computer vision front-end, that will allow for the grounding and subsequent sharing of symbols between agents. In the envisioned framework coordination is decentralized and tasks are defined at the individual agent level. These tasks are then enriched during operation based on the updated knowledge that individual agents acquire through the two information exchange types. The control and planning updates take place at two levels:(i) a continuous level, where agent actions are defined by continuous feedback, e.g. change of contact point while grasping an obstacle given the contact point of another manipulator and (ii) a discrete level, where specifications are defined in terms of formal languages such as Linear Temporal Logic. The overall approach is motivated by the need for increased robustness, heterogeneity and reconfigurability in future multi-robot setups. An example scenario includes a team of robots that first individually distinguish objects in the environment and then agree that the same symbol represents the same object for each robot. They then use this information for a global objective, i.e. finding all chairs in a room full of chairs and tables and moving them to another room. As the robots obtain more information on the environment (e.g. the existence of a chair that was not spotted before) they change their controllers and plans accordingly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.