Descrizione del progetto
The goal of the BALANCE project is to realize an exoskeletal robot that improves the balance performance of humans, targeted at users facing balance-challenging conditions or suffering from a lack of ability to walk or maintain balance during walking. The proposed exoskeleton is human-cooperative in the sense that the control of the exoskeleton is complementary to the remaining human control. Depending on application it can either assist only in difficult conditions or in case of erroneous behaviour of the user, or can assist the user maximally. The ultimate goal is to have the exoskeleton seamlessly cooperate with the human. The exploitation of the results will focus on applications in neurorehabilitation and worker support.
The goal of this project is to realize an exoskeletal robot that improves the balance performance of humans, targeted at users facing balance-challenging conditions or suffering from a lack of ability to walk or maintain balance during walking. The proposed exoskeleton will know the difference between the onset of a fall and an intentional change of walking pattern, such as a turn, or a step/stair and only when necessary will it act to maintain postural balance. Available exoskeletons lack the ability to correct or assist postural balance and due to size, weight and controls; they often impede balance.The proposed exoskeleton is human-cooperative in the sense that the control of the exoskeleton is complementary to the remaining human control. Depending on application it can either assist only in difficult conditions or in case of erroneous behaviour of the user, or can assist the user maximally. Supported tasks are functional standing and walking, in a clinical, real-life or work environment, including specific actions like turning or stepping on or off an elevation.The basic concept is to understand how human postural control is structured, how and why it functions and is robust in healthy humans, and to use this knowledge to mimic and enhance the postural control through the exoskeleton in a minimally obtrusive manner. BALANCE will study and implement both anticipatory and reactive balancing mechanisms, and implement a 'sense of balance' and 'sense of human motion intentions' through sensor fusion techniques and data analysis. The ultimate goal is to have the exoskeleton seamlessly cooperate with the human, both for healthy and neurologically impaired subjects.A consortium of specialists in exoskeleton hardware development, human motor control, exoskeleton control, adaptive robot control, gait mechanics, biomechanical sensing and balance assessment technology has gathered in BALANCE to achieve these objectives. The exploitation of the results will focus on applications in neurorehabilitation and worker support.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.