Obiettivo
This project builds on results from the TREAT-NMD and BIO-NMD European projects to develop a personalised-medicinal product through to market for the treatment of Duchenne Muscular Dystrophy (DMD). DMD is an inheritable, childhood rare disease that affects approximately 1 in 3,500 newborn boys. This rare disease is caused by mutations in the dystrophin gene, resulting in the absence or defect of the dystrophin protein. As a result, patients suffer from progressive loss of muscle strength, typically rendering them wheelchair-bound before the age of 12 and most patients die in early adulthood due to respiratory and cardiac failure. At present, there is no effective treatment for DMD. The goal of the SCOPE-DMD project is to develop a therapy that can restore the expression of a functional dystrophin protein in a targeted DMD patient sub-population. This will be achieved using RNA-based technology, specifically antisense oligonucleotides (AON) inducing exon skipping. The clinical heterogeneity and disease complexity in rare diseases present a major challenge to properly observe statistically and clinically meaningful treatment effects. Innovative clinical study designs and novel outcome measures are required to reduce development timelines. Based on extensive experience from classical clinical trials of two other AONs in DMD patients, the consortium has designed a highly innovative development plan, including an innovative clinical trial design that if successful, could be applied to future clinical trials in DMD and other rare diseases. Also novel biomarkers and functional outcome measures will be incorporated in additional to more established ones. Multiple layers of expertise and scientific knowledge come together in this SCOPE-DMD project consortium to launch an innovative drug product but also to provide a regulatory and pathway-to-market precedence in order to benefit future patients with rare disorders getting earlier access to treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia distrofie muscolari distrofia muscolare di duchenne
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.