Obiettivo
It is usually assumed that transmembrane receptors are inactive unless bound by their respective ligand. Against this dogma, the CLB proposed that some receptors may also be active in the absence of ligand and in this case trigger cell death. These receptors were called dependence receptors (DR) as their expression at the cell surface leads the cell to be dependent for its survival on ligand availability. The prototypic DRs are receptors DCC and UNC5H that bind their ligand netrin-1. The FP6 HERMIONE project (2006-2009) aimed to show DRs are negative regulators of tumor progression and to provide a setting in which DRs could be used in therapeutic perspective. The project was successful in these 2 aspects. Of interest, it was shown that in a large fraction of human cancers netrin-1 is autocrinally expressed to block DCC/UNC5H-induced apoptosis and that interference with netrin-1/receptors interaction is associated with tumor growth and metastasis inhibition in animal models of various cancer types. The results of HERMIONE and subsequent R&D performed by the HERMIONE-spin-off company Netris Pharma (NP) allowed the development of a promising anti-cancer drug candidate (anti-netrin mAb). Large pharmaceutical firms declared their interest to acquire this biologic after completion of human safety and possibly efficacy data. The challenge now is to bring rapidly and successfully this product to the patients. This requires maximum effort to develop the anti-netrin mAb production process, to perform preclinical regulatory toxicology and pharmacology, to evaluate the safety and gain some data on the efficacy of this biologic in human. The final objective of the project is a first-in-class first-in-man clinical trial. The HERMIONE-2MAN project will pave the way to an outstanding & innovative approach of cancer treatment, offering great clinical and market potential. The consortium gathers 1 academic partner (CLB), 2 SMEs (NP & Polymun) and a non-profit organization (EORTC).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69373 LYON
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.