Obiettivo
The NeoStrep project will develop a novel vaccine against Group B Streptococcal (GBS) infections, responsible for 50% of life-threatening infections in newborns. The aim is to provide a safe and effective alternative to current generally implemented antibiotic prophylaxis. Emergence of clinical isolates of GBS with reduced susceptibility to penicillin (the preferred prophylactic antibiotic) and pattern of genetic mutations in penicillin binding proteins of GBS is identical to that observed in Streptococcus pneumoniae prior to the breakthrough of true widespread penicillin resistance in that pathogen. Combined with already existing resistance to a wide range of other antibiotics, this indicates current GBS antibiotic prophylaxis is highly vulnerable to antibiotic resistance. Emergence of widespread antibiotic resistance threatens to return the incidence of GBS disease to pre-prophylaxis levels with the associated significant increases in health cost and morbidity/mortality caused by infections with resistant GBS.
The NeoStrep project aims to eliminate the use of prophylactic antibiotics in GBS prevention and hence the problem of emerging antibiotic resistance in GBS through the development of a GBS vaccine.
No approved vaccine currently exists, and one currently in development only covers a subset of clinical serotypes. The NeoStrep vaccine, which is based on a novel fusion protein approach, has a wider serotype coverage (95%) and is much cheaper to manufacture than the other GBS vaccine candidate in development. The vaccine is extensively validated in animal models, and a simple production method has been developed.
The objective of the project is therefore to advance the vaccine through cGMP production, tox studies and into clinical trials, with the aim of generating proof of concept in humans by means of immunogenicity, response rate, durability and effect on spontaneous vaginal colonisation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.