Obiettivo
During the last five years, within the EU FP6 Integrated Project XENOME (LSHB-CT-2006-037377), we have convincingly demonstrated in primates that a complete control of induced type 1 diabetes is routinely obtained for 6/8 months after transplantation of subcutaneous alginate macroencapsulated porcine islets xenograft without the use of any immunosuppression. In order to improve the function of pig islets, we have produced with AVANTEA a transgenic pig expressing GLP-1 at the level of the pig islets. In fact, GLP1 is not only able to (i) increase the insulin gene expression and insulin biosynthesis, but also to (ii) induce the replication of islet cells and promotes islet-cell neogenesis and (iii) protect islets cells from apoptosis. GLP-1 has already demonstrated its in vivo potential to improve insulin secretion in subjects with impaired glucose tolerance and type 2 diabetes. New vectors (GLP1/M3Rr) containing both GLP1 sequence and muscarinic receptor mutation (M3R) will also be tested. The main objectives of this four-year project will therefore be (1) to evaluate in vitro the effect of GLP1/M3R transgene expression in pig islets after hyperglycaemic challenge; (2) to continue to produce double transgenic pigs specifically expressing GLP-1/M3R in pig islets under insulin promoter, and (3) finally to test these modified pig islets in our well characterized pig-to-diabetic primates model in vivo. However, in order to use islets from newborn unmodified or transgenic pigs, we will also set up (4) the pig islets isolation and cell maturation technique for Neonates Pancreatic Pig Cluster cells since neonates pig islets have prolonged survival and would also render possible the use of Designed Pathogen Free (DPF) neonates pigs which will represent a key point to reach clinical studies. BIOT will be mainly involved in this part of the work which is in vitro purification, amplification of NPCCS. GCU and AVIDIN Ltd will together develop arrays and a set of molecular testing for pig cell pathogens.A pilot study for safety will be achieved whether all the prerequisite are achieved at the end of the fourth year project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.