Obiettivo
Sepsis is the major problem of large burn patients and a predominant cause of death. The burn wound pathology, combined to a global intensive use of antibiotics (ATB), put patients at high risk of suffering from multidrug resistant (MDR) infections, notably carried out by the Gram-negative bacteria species: Pseudomonas aeruginosa or Escherichia coli. But the last Gram- ATB is more than 20 years old and impeded by spread out exponential resistance. New ATB with genuine mode of action to target current resistant types are out of scope. In this context, MDR Gram- infections are becoming orphan pathologies without treatment. Fighting MDR in burn trauma is becoming an urgent medical need through innovation.
PHAGOBURN is focused on a highly promising alternative to ATB: phage therapy. Bacteriophages are viruses that specifically infect and kill bacteria during their replicative cycle. The main objective of the project is to assess the safety, effectiveness and pharmacodynamics of two therapeutic phage cocktails to treat either E. coli or P. aeruginosa burn wound infections. To reach that goal, a combined Phase I/II multicentric clinical trial will be carried out in 3 EU countries (France, Belgium, Switzerland), by different hospital burn units. Prior to that, a GMP bioproduction process will be implemented to produce both drug products according to current EMA standards. Meanwhile, the production process and the trial results will provide basis for an optimization of current regulatory guidelines.
PHAGOBURN is coordinated by the French Ministry of Defence. The Consortium also includes the following partners: Pherecydes (French SME) and Clean Cells (French SME) for the GMP bioproduction of drug products, CHU Vaudois (CH) burn wards, as well as the Royal Military Academy of Belgium (Queen Astrid).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.