Obiettivo
Invasive fungal diseases are estimated to kill 1.5 million people each year. The incidence of mortality has risen significantly across the EU over the last 20 years due to an expansion of at risk patient populations. Given the obvious importance of these diseases it is perhaps surprising that only four classes of drug are available to treat systemic fungal infection. The azole class of antifungals provide the front line role for most disease treatment but recently resistance has emerged and it is of growing concern that levels are rising dramatically. European researchers have led the world in identifying the extent of the problem with some centres reporting itraconazole resistance in the Aspergillus species as high as 20% and in Candida, resistance to posaconazole upto 30%. Additionally the epidemiology of serious fungal infections is changing with more intrinsically resistant organisms now being seen more frequently. This represents a major problem for clinicians who are increasingly treating infections for which there is no current effective therapy.
This proposal brings together leading European SME’s and academics to address this problem through the development of novel classes of antifungals and the identification of novel drug targets. The NOFUN consortium has identified potent novel broad spectrum antifungal molecules that are active against multi-resistant fungal pathogens and intends to qualify these as drug candidates. One of these assets is already at the lead identification stage. Cutting edge fungal genomics will be used to identify novel druggable targets and advance these to develop qualified tractable chemical inhibitors. With its wide ranging expertise across medicinal chemistry, ADMET, fungal biology, chemical genomics and drug development the partners will build and progress a broad pipeline of agents that have the potential to reach the clinic within 5 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M13 9PL Manchester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.