Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Novel antifungals to treat resistant organisms

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni relative alla resistenza fungina

Le micosi determinano ogni anno milioni di morti; il problema viene aggravato dalla comparsa di farmacoresistenza al limitato insieme di antimicotici attualmente disponibili. Un finanziamento dell’UE ha consentito ad alcuni ricercatori di ricercare soluzioni in merito.

Le infezioni micotiche sistemiche attualmente vengono trattate principalmente mediante quattro classi di farmaci; tra loro, la classe degli azoli riveste il ruolo di prima linea. I ricercatori europei hanno scoperto ceppi di specie fungine farmacoresistenti come Aspergillus e Candida in circa il 20-30 % dei pazienti. Si tratta di un problema grave, poiché i clinici non hanno a disposizione alternative di trattamento efficaci. Alcune primarie piccole e medie imprese (PMI) europee ed eminenti studiosi accademici hanno creato una sinergia nell’ambito del progetto NOFUN (Novel antifungals to treat resistant organisms), allo scopo di sviluppare nuove classi di antimicotici e identificare obiettivi di farmaci, come i pptB mitocondriali. In precedenza, il consorzio aveva identificato molecole antimicotiche molto efficaci contro patogeni fungini multifarmacoresistenti, tra cui le specie Aspergillus, Candida, Scedosporium, Scedopsporium, Fusarium e Zygomyces. I ricercatori impegnati nel progetto hanno lavorato per confermare l’efficacia antimicotica, accanto alla sicurezza dei nuovi composti antimicotici, che comprendono la serie F6 di composti. Un aspetto importante affrontato ha riguardato la determinazione del loro meccanismo d’azione, al fine di produrre una serie di composti guida ottimizzati per gli studi preclinici. Sono stati sviluppati sistemi modello idonei per testare l’attività antimicotica ed è stato prodotto un database di composizioni chimiche antimicotiche. I ricercatori hanno acquisito una conoscenza più approfondita del rapporto tra struttura e attività intorno alla molecola antimicotica. Le conclusioni dello studio hanno rivelato che la serie F6 antimicotica agisce tramite inibizione di sintesi lipidica, diversamente dai farmaci attualmente in commercio. Tramite saggi, è stato determinato il gene che viene preso a bersaglio da tali composti. Sono state utilizzate anche tecniche in silico per predire le proprietà e l’efficacia dei composti. Il team ha identificato nuovi fattori di trascrizione implicati nella farmacoresistenza. NOFUN ha migliorato i metodi di sintesi per la produzione di farmaci su scala più ampia e ha sviluppato molteplici analoghi e derivati complessi, il cui bersaglio è il gene identificato nello studio. I farmacofori appena identificati hanno evidenziato un’attività antimicotica più efficace contro tutte le fondamentali specie Candida e la principale specie Aspergillus patogena. I partner hanno depositato la richiesta di brevetto per tutelare la serie chimica guida NOFUN. La commercializzazione di candidati farmaci antimicotici molto efficaci da assumere oralmente equivarrebbe per i clinici alla disponibilità di una risorsa pratica per curare infezioni farmacoresistenti. Non si tratterebbe solo di un farmaco salvavita, ma anche di un fattore capace di migliorare la competitività delle PMI partecipanti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0