Obiettivo
Research addressing sex and gender (S&G) in biomedical sciences and health care research is emerging as a novel and highly promising field. Interaction of S&G related mechanisms leads to different manifestation of frequent diseases such as infarction, heart failure, diabetes, rheumatic disease, etc. in women and men. Research in this area will lead to novel, better targeted and therefore more efficient treatment strategies than the previous global approaches and will increase prevention and healthy life expectancy .We suggest to produce an innovative roadmap for implementation of S&G in biomedicine and health research. To achieve these objectives we will develop EUGENMED into an open European Gender Health Network that includes all stakeholders and decision makers.
We will organize 6 meetings with all stakeholders that will result in recommendations, guidelines and teaching materials for the implementation of S&G research for target audiences, doctors, medical associations, teachers, students, researchers, industry, health policy makers, funding agencies and politicians. Materials shall be disseminated through a European Gender Health Portal. The aim is to create a truly multi- sectorial sourcing of knowledge, a key factor for building consensus and helping close the participatory governance gaps. Inclusiveness, openness and transparency will be key principles. Dissemination of S&G strategies to the next generation of medical interventions and therapies shall improve the health of European citizens. Project outcomes will be fed into relevant policy processes at the EU level e.g. Horizon 20/20. EUGENMED will lead to significant innovations by introducing S&G into medical practice and research and improve European citizens’ health and Europe’s standing in biomedicine.
Keywords:
Gender Medicine, biomedicine, health care research, pharmacology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.