Obiettivo
Gastrointestinal stromal tumours (GIST) are a rare disease that metastasises in up to 85% of patients with subsequent median progression-free survival (PFS) of only around 30 months. Tumours are characterised by activating mutations in the KIT or the PDGFRA gene and therefore treatment is mainly based on tyrosine kinase inhibitors designed to block these mutated receptors. However, drug resistance is often based on mutations changing the conformity of the receptor, leaving little effective therapeutic options to these patients. To date, second line chemotherapy offers a median PFS of 6-9 months and external beam radiotherapy is limited by organs at risk close to the tumour. Alternative approaches such as endoradiotherapy or minimally-invasive ablation techniques are effective for local control but are inconsistently used and are not tailored to the individual patient's type of disease. To address these issues, we propose a closed-loop personalised treatment concept combining endoscopic-assisted tissue sampling, inline biotechnology and targeted molecular PET imaging probe development combined with minimally-invasive treatment monitored by new functional and metabolic MR imaging techniques. A consistent value chain across European academic centres, research institutes and SMEs will be established for mass spectrometry of tumours, linkage of radiochemical molecular imaging probes, design of new immunocompromised animal models and targeted therapeutic radiopharmaceuticals. This closed-loop platform will minimise fragmentation of treatment approaches by a coherent molecular-based multimodality concept, thus providing new treatment options. On a larger scale, the MITIGATE platform can be expanded to further patient cohorts with oligometastatic diseases such as other sarcomas or renal cell carcinoma. For SMEs the access to new animal models and ligands along with translation into clinical practice will strengthen their market share for new probes and imaging technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.